OVER THE GAP (OTG)

La scena dello skateboard reggiano affonda le sue radici verso la fine degli anni ’80, un periodo in cui il fenomeno dello skate iniziava ad espandersi anche nelle città italiane.

A Reggio Emilia, come in molte altre realtà, la cultura dello skateboard cresceva in modo spontaneo e informale, fino a raggiungere una sua forma più strutturata con la costruzione dello skatepark di Via Premuda. Questo skatepark, che divenne ben presto un punto di riferimento per gli skater locali, rappresentava l’unico spazio disponibile nella zona per praticare questo sport.

La sua costruzione risale agli anni ’90, ad opera della prima generazione di skater reggiani, un gruppo di appassionati che si facevano chiamare la STR crew. Grazie alla loro determinazione e passione, la Premuda divenne un luogo di ritrovo per una comunità che desiderava condividere l’amore per lo skateboard e lo stile di vita che ne deriva.

Nel corso degli anni, lo skatepark di Premuda divenne un punto di riferimento non solo per gli skater locali, ma anche per team e brand internazionali che organizzarono contest ed eventi di rilievo. Le strutture, di colore blu, furono testimoni di numerose competizioni e momenti di aggregazione, contribuendo a cementare la scena dello skateboard reggiano nel panorama nazionale e internazionale.

Tuttavia, nel 2007, la gestione dello skatepark cambiò radicalmente con la nascita dell’associazione sportiva dilettantistica “La Rampa”, fondata dalla seconda generazione di skater reggiani. Questo nuovo capitolo portò con sé un processo di rinnovamento: le vecchie strutture furono sostituite dal comune con nuove installazioni iou ramps, nell’ambito di un progetto di riqualificazione che portava con sé anche un significato molto forte. L’intervento fu pensato come un tributo a Cristian Camposeo, uno skater reggiano che, tragicamente, perse la vita mentre si allenava in strada, poiché non aveva un luogo sicuro dove poter praticare il suo sport.

Nel 2010 un altro capitolo importante si aprì per la scena dello skateboard reggiano, con l’arrivo di Hicham, uno dei nostri insegnanti, che si unì al gruppo di skater composto da Will, Manu e Cappe, e nel 2012 diventò presidente dell’associazione. Insieme, portarono avanti la tradizione dello skateboarding a Reggio Emilia,rappresentando la terza generazione di skater reggiani, riconosciuta in gran parte del nord Italia, partecipando ad eventi, contest e tour. Il parco di Premuda, tuttavia, avrebbe presto affrontato un destino segnato. Nel 2015, lo skatepark venne chiuso e smantellato, dichiarato inagibile dalle autorità locali. Questo evento segnò la fine di un’era, lasciando un vuoto che, purtroppo, non venne colmato per anni.

Nonostante ciò, la passione per lo skateboard non scomparve: i più affezionati cercarono di tenere viva la scena, affrontando innumerevoli difficoltà e cercando di far valere le proprie ragioni. In assenza di un luogo dove allenarsi, gli skater reggiani si rifugiarono in Piazza dei Martiri, uno spazio che divenne il nuovo punto di incontro per chi voleva continuare a praticare il proprio sport. Tuttavia, questo nuovo scenario comportava non pochi rischi, tra multe salate, sequestri delle tavole e la costante minaccia di incidenti.

Nonostante tutto, la comunità di skater rimase unita e determinata a lottare per un posto dove potersi esprimere liberamente.

La rinascita dello skateboarding reggiano arrivò nel 2020, con la costruzione di un nuovo skatepark in città, che finalmente offrì agli skater un luogo sicuro e moderno dove poter tornare a praticare la propria passione. È proprio in questo momento che nasce l’idea di creare una nuova associazione sportiva, con un obiettivo preciso: diffondere lo skateboarding e la sua filosofia, basata su collaborazione, disciplina e unione. Un’idea che ha preso forma in un progetto ambizioso, destinato a crescere e a diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni di skater.

Così, nel 2024, nasce “Over the Gap” (OTG), un collettivo di ragazzi e ragazze under 30 che si fonda su una visione condivisa delle culture e delle discipline urbane. Alla base del collettivo c’è la necessità di creare connessioni autentiche, di trasmettere valori positivi e di praticare attività che stimolino l’inclusione e la perseveranza. “Over the Gap” non è solo uno spazio fisico, ma un movimento che mira a superare le barriere sociali e a unire persone diverse attraverso la passione per lo skateboarding e per una cultura urbana che non conosce limiti.

Oggi nel team dell’associazione ETA MOVE ASD portiamo avanti un percorso di crescita e apprendimento di questo sport e cultura per ragazzi e ragazze di tutte le età

ORARI SEGRETERIA

 DaL Lunedì al Venerdì dalle 15.00 alle 20.30
Sabato dalle 9.00 alle 12.30

VIENI A TROVARCI

Via XX Settembre, 1/A
Reggio Emilia, 42124

CONTATTI

Whatsapp: 334 707 2725
Mail: info@etamove.it

SEGUICI

CONVENZIONE CON

×

Ciao!

Clicca sul nostro contatto e scrivici per prenotare una lezione di prova o chiederci informazioni

× Scrivici qui